Consulta delle Fondazioni del Triveneto
La Consulta delle Fondazioni del Triveneto è nata il 24 giugno 2013 quando, a
Padova, i rappresentanti delle dieci fondazioni di origine bancaria del
Triveneto si sono riuniti per sottoscrivere la convenzione che ne ha sancito la
costituzione. Analoghi organismi si erano già formati in altre Regioni
(Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo), ma con la Consulta delle
Fondazioni del Triveneto per la prima volta questa particolare tipologia
aggregativa riesce a superare i confini regionali accomunando un’area omogenea,
in questo caso il Nordest. Si tratta – come recita la Convenzione costitutiva –
di uno strumento per favorire lo scambio di informazioni, lo studio di
problematiche di comune interesse, l’elaborazione di proposte di eventuali
iniziative comuni nell’ambito dei settori di attività statutaria delle
Fondazioni medesime, con particolare riguardo a quelli della cultura,
dell’arte, della ricerca scientifica, dell’istruzione, della sanità,
dell’assistenza e beneficenza.
La nascita di questo nuovo organismo deriva dalla consapevolezza che gli
anni passati senza un coordinamento non hanno facilitato il lavoro collettivo,
né la realizzazione di progetti capaci di incidere sulla crescita armonica di
più territori. Al contrario, la partecipazione comune in Fondi diversi, inclusi
quelli di Housing Sociale, può risultare, in questo
senso, di maggiore utilità, producendo proposte e riflessioni più
efficaci. Attuale coordinatore della Consulta è Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di
Padova e Rovigo.
Le Fondazioni che aderiscono
Fondazione Banca del Monte di Rovigo
Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Fondazione Friuli
Fondazione Monte di Pietà di Vicenza
Fondazione Cariverona
Fondazione Cassamarca
Fondazione di Venezia
Convenzione Costitutiva
Scarica il documento